La Notte stellata di Vincent Van Gogh è sicuramente uno dei quadri più famosi del pittore olandese.
Indubbiamente meno nota è la storia di uno dei pigmenti impiegati per realizzare la luna in quest’opera: il giallo indiano, un pigmento misteriosamente scomparso dal mercato e sulla cui origine si sono interrogati diversi scienziati per alcuni anni.

L’alternativa moderna a questo pigmento è ottenuta con una miscela di nichel azo, giallo hansa e quinacridone arancione bruciato.

Scorri le immagini per scoprire di più..

 

Bibliografia:

https://colourlex.com/project/indian-yellow/
https://colourlex.com/project/van-gogh-starry-night/

Aceto, M. Pigments—the palette of organic colourants in wall paintings. Archaeol Anthropol Sci 13, 159 (2021). https://doi.org/10.1007/s12520-021-01392-3

The story of Indian yellow – excreting a solution
Rebecca Ploeger∗, Aaron Shugar
Art Conservation Department; SUNY, Buffalo State, 1300, Elmwood Avenue, Rockwell Hall Rm 230, 14222 Buffalo, NY, USA

https://en.wikipedia.org/wiki/Indian_yellow


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.